Progettazione

PROGETTAZIONE

La progettazione avviene a conclusione di una valutazione che permette di esplorare la situazione in modo complessivo, dal punto di vista socio-sanitario e tecnico-architettonico  da cui consegue una relazione multidimensionale.

La prima fase della progettazione  consiste in una relazione che riporta quanto rilevato nei sopralluoghi al domicilio:  descrive i problemi, le opportunità, le risorse e  una prima proposta di  adattamento  da realizzare.

Questa relazione viene consegnata al cliente, spiegata, discussa:   in tal modo tutte le persone coinvolte avranno una visione  chiara della situazione e di ciò che si potrebbe fare per adattarla.

A titolo d’esempio, la relazione potrà evidenziare  le problematicità connesse alla mobilità interna alla casa e quindi ipotizzare di intervenire per facilitare  gli spostamenti delle persone; potrà considerare  gli impedimenti dovuti alla presenza di scale per l’accesso all’appartamento e proporre delle modifiche per favorire la salita e la discesa….

Una volta individuate e condivise le possibilità di adattamento, viene sottoscritto un accordo che descrive il progetto esecutivo  ovvero il dettaglio delle soluzioni, dei materiali, dei tempi di realizzazione, dei costi.

Il progetto esecutivo suggella il conferimento di un incarico professionale di realizzazione e direzione lavori delle opere di adeguamento (funzionale ed impiantistico, di ampliamento, ristrutturazione o di edificazione).

La progettazione esecutiva è realizzata da specialisti in grado di provvedere ai livelli diversi di complessità degli adattamenti, quindi – se necessario – agli eventuali preliminari e preventivi sommari prima di giungere al progetto definitivo; ai collaudi e certificazioni dovute; alle eventuali autorizzazioni ( dia, catastali, regolamenti edilizi comunali..); al coinvolgimento – se necessario – di altri soggetti (amministrazione condominiali, privati …).