Cucina

LA CUCINA

Per preservare l’autonomia la cucina rappresenta uno degli ambienti fondamentali che richiedono adattamenti accorti e particolari.

Le attività che si esercitano sono quelle atte a cucinare (preparare, cuocere, girare, scolare, condire); a conservare (accedere a frigo e scaffali, ripiani, cassetti); a lavare (accedere a lavandini e lavastoviglie; asciugare); ad apporre le stoviglie, le pentole, gli accessori in appositi spazi e armadietti; pulire lo spazio.

L’insieme di queste attività abbisognano di spazi e sistemazioni accessibili che prevengano incidenti e aiutino all’autonomia.
Tra gli adattamenti, in relazione agli spazi, si possono realizzare lavelli, piastre cucina, tavoli utilizzabili da carrozzina senza impedimenti; pensili che si alzano e abbassano elettricamente, frigoriferi orizzontali a cassetto; forni con anta che si apre di lato.